Composizione di un’opera teatrale che sia ispirata alla sedia intesa come oggetto domestico, come testimone di vicende, come risultato di antica operosità artigiana ma anche come elemento simbolico che contribuisce al governo delle cose
Copie:
1 copia cartacea in formato A4; 1 copia del testo teatrale in forma di copione su supporto digitale, in formato .pdf su Cd rom; un documento cartaceo in formato A4 nel quale dovranno essere essere indicati tutti i dati dell’autore
Lunghezza:
Atto unico
Opere ammesse:
Quote di partecipazione:
La partecipazione è gratuita
Premi:
Saranno assegnati i seguenti premi: -“Premio Noax/Navuàcs 2017” pari a €2.000,00 =(Euro duemila/00.=) per la migliore opera teatrale. -“Premio Speciale Noax/Navuàcs 2017” pari a €500,00 =(Euro cinquecento/00.=) per l’innovazione espressiva e per la speciale proposta di messa in scena.
Premiazione:
04 Febbraio 2017
La premiazione avverrà il 4 febbraio 2017, alle ore 11:00, presso la casa medioevale di Noax nel sito dell’antica chiesa di San Giacomo Apostolo. Le opere premiate ed eventualmente quelle segnalate saranno raccolte in una pubblicazione che, curata dagli Enti Banditori, sarà presentata ufficialmente sabato 29 luglio 2017 in concomitanza con la festa patronale dedicata a san Giacomo Apostolo. In quella occasione, l’opera vincitrice del Premio Noax-Navuàcs 2017 verrà essa in scena e rappresentata della Compagnia Teatrale “El Tendon” di Corno di Rosazzo.
Notizie sui risultati:
L’esito del Concorso sarà pubblicato sul sito internet del Comune di Corno di Rosazzo entro il 30 gennaio 2017
Giuria:
I testi teatrali verranno valutati da una commissione così composta: sig. Daniele Moschioni, Sindaco del Comune di Corno di Rosazzo; sig.ra Sonia Paolone, Assessore all’istruzione, culture e associazioni del Comune di Corno di Rosazzo (entrambi in rappresentanza degli Enti Banditori) e dai seguenti esperti: sig. Giuseppe Bevilacqua, attore, scrittore e docente; sig. Rocco Burtone, attore musicista e scrittore; sig.Marco Zamò, attore, scrittore e regista.