Università Popolare
Piazza del Ponterosso, 6
34121 Trieste
Sezione A
Poesia
Tema:
libero
Copie:
6
Lunghezza:
una collana di almeno cinque poesie inedite in lingua italiana (non superiore ai trecento versi complessivi)
Opere ammesse:
Sezione B
Prosa
Tema:
libero
Copie:
6
Lunghezza:
un racconto inedito in lingua italiana, che non superi le venti cartelle dattiloscritte (in corpo 12)
Opere ammesse:
Quote di partecipazione:
Nessuna
Premi:
Per questi concorsi vengono messi in palio rispettivamente per la lirica e per la narrativa, un primo premio lordo di € 1.500,00, un secondo premio lordo di € 1.000,00 ed un terzo premio lordo di € 500,00. I premi sono offerti dall’Università Popolare di Trieste ad esclusione del primo premio per la narrativa messo in palio dal Comune di Muggia. Sono previste, inoltre, segnalazioni per le opere particolarmente meritevoli. I premi sono indivisibili. Essi non possono essere assegnati a concorrenti vincitori di un primo premio negli ultimi cinque anni.
Premiazione:
18 Dicembre 2015
La cerimonia di premiazione del 55° Premio Letterario “Leone di Muggia” si terrà venerdì 18 dicembre alle ore 18.00, nella Sala Convegni del Centro Culturale “Gastone Millo” di Muggia (Piazza della Repubblica, 4), alla presenza del Sindaco Nerio Nesladek e del Presidente dell’Università Popolare di Trieste Fabrizio Somma.
La manifestazione sarà condotta da Susanna Isernia. L’attore Giorgio Amodeo, interpreterà i brani scelti dai lavori premiati.
Giuria:
La Presidenza dell’Università Popolare nominerà la Giuria, formata da cinque membri, di cui uno Presidente ed uno Segretario. Uno dei membri di questa Giuria sarà designato dal Comune di Muggia e uno dall’Unione Italiana – Fiume.
Sponsorizzato da:
Ministero degli Affari Esteri italiano
Altre note:
Il premio è organizzato dall’Università Popolare di Trieste, dal Comune di Muggia e dall’Unione Italiana – Fiume